Via Vampolieri 9E, 95022 Aci Catena (CT)

095 551020 - 329 5964609
mariagrazia.alltrade@gmail.com

Store su strada aperto dal Lunedì al Sabato

Orari: Lun-Ven 9:00 / 13:00 - 16:00 / 20:00 Sab 9:00/13:00 Online store always open

Locali magici

“L’architettura è il modo in cui l’uomo ha cercato di abitare la Terra, per proteggersi dalle intemperie, ma soprattutto per rendere evidente la sua esistenza.”
(Paolo Portoghesi)

Viaggiare non significa solo “andare in luogo”, bensì vedere la bellezza attraverso le mura di pietra e i vicoli nascosti, conoscere la gente, il linguaggio e le tradizioni, inoltrarsi nelle impervie vie dell’arte che custodisce, vivere la sua storia. Tutto ciò è possibile specialmente tramite la visita a tutti quei monumenti ed edifici che non fanno altro che “rendere evidente la sua (dell’uomo) esistenza”, rendendo materiale l’immaterialità dell’arte e della storia. Ogni statua, museo, piazza, palazzo o chiesa racchiude l’essenza stessa di un luogo.

Quelli qui elencati saranno, dunque, tutti quegli edifici e monumenti particolari e probabilmente da voi sconosciuti che racchiudono la storia e la bellezza dei luoghi in cui si trovano, senza nulla togliere a tutti quei monumenti famosi che sono invece conosciuti e visitati da tutti.

Aqua Tower (Illinois)

L’Aqua Tower è un grattacielo ad uso misto situato nel nuovo quartiere di Lakeshore East a Chicago, nello stato dell’Illinois degli Stati Uniti d’America ed è  considerato l’edificio più alto al mondo su un progetto ideato da un architetto donna. La sua forma particolare non è solo una scelta estetica, ma ha come scopo il rispetto dell’ambiente e il risparmio energetico.

Atlantis The Palm (Emirati Arabi Uniti)

L’hotel Atlantis The Palm è un albergo di Palm Jumeirah a Dubai. L’hotel si trova su un’isola artificiale, è fatto da due torri collegate da un ponte e conta 2000 camere; possiede inoltre uno dei più grandi parchi acquatici del Medio-oriente oltre ad un immenso acquario interno,con richiami al mito di atlantide.

Bodegas Ysios (Spagna)

Bodega Ysios, sita a La Guardia, in una delle zone più belle della Rioja Alaversa, ricopre una superficie di circa 8 mila metri quadri ed è senza dubbio una delle cantine più in vista e più note del panorama internazionale, sia per la struttura all’avanguardia che per l‘archistar Santiago Calatrava.

Capela dos Ossos (Portogallo)

La Capela dos Ossos (in italiano “Cappella delle Ossa”) è uno dei monumenti più conosciuti della città di Evora, in Portogallo. Essa è una piccola cappella interna i cui muri perimetrali e le otto colonne che sostengono il soffitto sono “decorate” con ossa e teschi umani cementati, mentre il soffitto è realizzato con mattoni bianchi dipinti con scene a tema mortuario. Il numero di scheletri umani qui conservati sembra aggirarsi attorno ai 5.000 e molti di questi riportano dei graffiti col nome della persona a cui sono appartenuti. Si trovano inoltre due cadaveri essiccati pendenti da una catena.

Cappella della Santa Croce (Arizona)

La cappella della Santa Croce è una cappella cattolica che si trova a Sedona, situata a metà strada tra la capitale Phoenix e il Grand Canyon, e che, grazie alla bravura degli architetti, sembra far parte da sempre della formazione rocciosa su cui è appoggiata. Difatti, è costruita con cemento mescolato con sabbia che le hanno dato un colore simile a quello delle rocce su cui sorge; inoltre, si presenta come un prisma attraversato dalla luce grazie alle due facciate totalmente vetrate.

Casa Batlló (Spagna)

La Casa Batlló è un’opera del celebre architetto catalano Antoni Gaudí che sorge a Barcellona, in Spagna, ed è considerata una delle creazioni più originali del suddetto. Ciò che affascina è l’aspetto magico e fiabesco specialmente della facciata anteriore, grazie ai colori stravaganti e alle forme sinuose di finestre, balconi (che sono stati paragonati a maschere teatrali, a pipistrelli, alghe marine o, persino, a crani umani), mura e tetto e delle forme quasi animalesche che si scorgono qua e là in tutta la casa.

Casa sulle nuvole (Inghilterra)

La Casa sulle nuvole (in inglese “House in the clouds”) è un edificio ad uso residenziale e alberghiero situato a Thorpeness, villaggio del Suffolk, nella campagna dell’Inghilterra orientale. La sua particolarità è la parte sommitale a forma di casa rossa che ne dà il nome e suggerisce l’impressione di «galleggiare sugli alberi».

Castello di Sammezzano (Italia)

Il castello di Sammezzano, circondato da un ampio parco, si trova nell’omonima località nei pressi di Leccio, nel comune di Reggello in provincia di Firenze (in Toscana) ed è una meravigliosa struttura orientalista e dai colori psichedelici unica nel suo genere e che il mondo riconosce come un edificio culturale dalla bellezza straordinaria, ma purtroppo è chiuso poiché da anni ormai si trova in uno stato di “decadimento senza fine”.

Cattedrale di sale (Colombia)

La cattedrale di Sale (in spagnolo “Catedral de Sal”) è uno spazio sacro ospitato all’interno delle miniere di sale di Zipaquirá, nella Sabana de Bogotá, al cui interno ospita una ricca collezione artistica, soprattutto sculture di sale e di marmo. Essa è considerata uno dei risultati architettonici e artistici più notevoli dell’architettura colombiana.

Cattedrale di San Basilio (Russia)

La cattedrale dell’Intercessione della Madre di Gesù sul Fossato, popolarmente nota come cattedrale di San Basilio, è una cattedrale della Chiesa ortodossa russa eretta sulla Piazza Rossa di Mosca e rappresenta il centro geometrico della città e il fulcro della sua crescita. Il disegno dell’edificio, la cui forma ricorda “le fiamme di un falò che sale verso il cielo”, non ha analoghi nell’architettura russa, “una stranezza che lascia attoniti per l’imprevedibilità, la complessità e l’abbagliante fioritura dei dettagli riprodotti nel suo disegno.”

Cattedrale vegetale (Italia)

La cattedrale vegetale si trova a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, ed è una cattedrale in stile gotico che si staglia nel cielo che, ideata da Giuliano Mauri, fa parte del progetto Arte Sella di Borgo Valsugana e comprende sessanta opere realizzate con materiali locali naturali come il legno e la pietra ma anche vegetali viventi.

Chiesa del Salvatore sul sangue versato (Russia)

La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato è una chiesa di San Pietroburgo, che sorge sulla riva del canale Gribaedova e vicino al parco Michajlovskij del Museo Russo e fu eretta sul luogo dove venne ucciso lo zar Alessandro II di Russia, vittima di un attentato il 13 marzo 1881. Sotto il profilo architettonico, questa cattedrale è molto diversa da tutte le altre della città, infatti si può vedere una forte influenza dell’architettura russa medievale, specialmente della famosissima cattedrale di San Basilio di Mosca, ed è ricoperta di oltre 7000 metri quadri di mosaico, a parere dei restauratori la superficie maggiore al mondo. È l’unico monumento sopravvissuto in onore di Alessandro II.

Chiesa di ghiaccio (Svezia)

La chiesa di ghiaccio si trova a Jukkasjärvi in Svezia, all’interno dell’Ice Hotel più grande e più antico del mondo. La sua particolarità, oltre ad essere di ghiaccio, è che viene ricostruita ogni anno insieme all’hotel che la ospita.

Chiesa di Grundtvig (Danimarca)

La chiesa di Grundtvig, situata nel quartiere di Bispebjerg, a Copenaghen, grazie al suo aspetto insolito, uno degli edifici religiosi più noti della città e uno dei pochi esempi di chiesa in stile espressionista, realizzata come una sintesi di forme gotiche e moderne.

Chiesa di Hallgrimur (Islanda)

La Hallgrímskirkja (in italiano “Chiesa di Hallgrímur”) è un luogo di culto luterano di Reykjavík, la capitale dell’Islanda, che con i suoi 74,5 metri è la quarta struttura architettonica più alta d’Islanda ed è facilmente individuabile da qualunque angolo della città. È considerata il capolavoro di quello che è stato definito lo «stile nazionale “basaltico” islandese ed è assimilabile alle architetture espressioniste della Chiesa di Grundtvig.

Chiesa di San Andres Xecul (Guatemala)

La chiesa di San Andres Xecul (che si pronuncia “shecul”) è la particolarità del paese omonimo, nel comune di Totonicapan, una chiesa bizzarra, dipinta in giallo e altri colori vivi, con iconografiche classiche di angeli e immagini sacre che si confondono con fiori, tigri e scimmie. Nonostante la sua sovrapposizione cattolica, il villaggio di San Andres Xecul è un importante centro per la religione Maya tradizionale.

Cloud Gate (Illinois)
 

Il Cloud Gate è una scultura pubblica dell’artista britannico di origini indiane Anish Kapoor e si trova al centro della AT&T Plaza nel Millennium Park a Chicago, Illinois, USA, ed è soprannominata “The Bean” (in italiano “Il Fagiolo”) per via della sua forma. Il design di Kapoor è stato ispirato dal mercurio liquido e la superficie della scultura riflette distorcendo lo skyline della città. I visitatori possono passeggiare sia intorno alla scultura che sotto il suo arco di 3,7 metri, sotto cui si trova lo “omphalos” (in greco “ombelico”), una camera concava che curva e moltiplica i riflessi.

Conch Shell House (Messico)

La Conch Shell House si trova in Messico, su Isla Mujeres, ed è la casa di un artista di nome Octavio Ocampo, una eclettica costruzione realizzata con materiali piuttosto usuali, ma arricchita di insoliti e improbabili inserti riciclati e recuperati. Come suggerisce l’esterno, le decorazioni interne sono prevalentemente composte da conchiglie e oggetti trovati sulla spiaggia locale e non mancano fornitures a tema, realizzate su misura, con un bagno al piano superiore che sembra una grotta sottomarina: i rubinetti sono conchiglie e le forme sono morbide. Tutta la poesia del mare in una casa.

Cubic Houses (Paesi Bassi)

Le Cubic Houses (in italiano “Case cubiche”) sono un singolare progetto architettonico, caratterizzato da vari edifici a forma di cubo rovesciato, che fu ideato dall’architetto olandese Piet Blom e che è stato realizzato come complesso residenziale nelle città di Helmond e Rotterdam. Immaginate idealmente come l’insieme di “alberi” in un bosco, sono sorrette da pali e sono caratterizzate da una notevole inclinatura, disposte in file, in cui ogni edificio è attaccato l’uno all’altro (dagli angoli).

Le case cubiche di Piet Blom si possono ammirare anche a Toronto, in Canada, dopo l’acquisizione dei diritti del progetto da parte di Ben Kutner e della sua ditta.

Device to Root Out Evil (Canada)

Device to Root Out Evil (in italiano “Marchingegno per sdradicare il male”) è la scultura controversa di Dennis Oppenheim, progettata per New York City, poi dirottata alla Stanford University, trovando poi casa a Vancouver ed in seguito a Palma di Maiorca. Il senso, secondo l’artista, è semplice: capovolgere una chiesa suscita un’inversione di significato, dirigendo la punta del campanile verso l’inferno come opposto del paradiso, con un significato che è quasi una sintesi della religione stessa.

Eremo di Vincent (Italia)

L’Eremo di Vincent si trova a Guagnano, sonnolento paese del Salento settentrionale, in cui l’artista Vincent Brunetti ha creato una città immaginaria, costruita con materiale di recupero, anche conosciuta come Vincent City. L’Eremo di Vincent è abitazione e laboratorio privato dell’eccentrico artista che ha voluto che la casa rispecchiasse il suo mondo interiore; difatti, ogni angolo e ogni spazio sono ricoperti da una fantasmagoria di mosaici, icone, quadri e sculture.

Experience Music Project (Washington)

L’Experience Music Project and Science Fiction Museum and Hall of Fame (EMP/SFM), è un museo situato a Seattle dedicato alla fantascienza e alla popular music. L’edificio, progettato da Frank Gehry, si trova nel Seatte Center; il museo della musica contiene prevalentemente cimeli della storia del rock, con una particolare attenzione a tutte le band e i musicisti originari della città, mentre il museo di fantascienza è attualmente uno dei rarissimi musei del mondo su questo tema.

Fallingwater (Pennsylvania)

La Casa sulla cascata è il nome italiano con cui è più nota Fallingwater, o Casa Kaufmann dal nome del suo proprietario, una villa progettata e realizzata sul ruscello Bear Run nei pressi di Mill Run in Pennsylvania dall’architetto Frank Lloyd Wright e considerata uno dei capolavori dell’architettura organica, ovvero che promuove un’armonia tra genere umano e natura, attraverso la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra l’ambiente costruito e l’ambiente naturale attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell’intorno ambientale del sito.

Green Church (Argentina)

La Green Church, una fantastica chiesa coperta di verde e piante rampicanti, è la chiesa di Gesù nel giardino degli ulivi (Jesus En El Huerto De Los Olivos) a Olivos, nella periferia in cui si trova la più grande area metropolitana di Buenos Aires, in Argentina. Non ci sono molte informazioni riguardanti la chiesa, tranne l’anno in cui fu completata, ovvero il 1939.

Lascia un commento

Facebook
Cerca

    Most Popular:

    MORE TRAVELS